Arte, Ambiente e Marginalità

Impatto Teatro continua la sua ricerca sui luoghi identitari, usando ancora una volta le arti per ridefinire la memoria collettiva. Storie di Naturale Follia. Arte, Ambiente e Marginalità è un progetto multidisciplinare che punta a valorizzare il patrimonio archeologico, naturalistico, storico e artistico, attraverso un ricco programma culturale che si svilupperà principalmente nella città di Cagliari, per poi girare la Sardegna, alcune regioni d’Italia e arrivare fino in Europa, con uno spettacolo ispirato alle storie degli ex “manicomi”. Impatto Teatro dopo l’esperienza maturata negli ultimi tre anni in Manifattura Tabacchi, vuole continuare la sua ricerca sui luoghi identitari e grazie alle arti ridefinirne la memoria collettiva, facendoli conoscere alla cittadinanza e ai turisti dal punto di vista storico, artistico, archeologico e naturalistico. Si partirà dalla ricerca negli archivi storici e attraverso le interviste si cercheranno testimonianze, soprattutto dell’ex manicomio Villa Clara – luogo significativo per Cagliari e tutta la Sardegna – che sarà centrale nell’approfondimento delle diverse tematiche trattate nel progetto.
In estrema sintesi “Storie di Naturale Follia” si articola nei seguenti step:
1) interviste a tutti i testimoni diretti e indiretti di quello che fu Villa Clara nel tempo con la creazione di filmati da inserire successivamente nel documentario; 2) 4 laboratori aperti alla cittadinanza (con il coinvolgimento inclusivo anche di persone con disabilità o che vivono in condizioni di marginalità), sulle discipline artistiche e sulla loro relazione con la storia dei luoghi e con le tematiche trattate; 3) esiti scenici/performance come dimostrazioni pubbliche al termine dei laboratori; 4) spettacolo con una drammaturgia che partirà da memorie biografiche, coinvolgendo anche ospiti e utenti delle strutture di accoglienza e dei servizi socioassistenziali, per mescolarle con i grandi artisti che hanno vissuto o raccontano storie analoghe; 5)conferenza “Arte Ambiente Follia e Marginalità” con esperti del settore; 6) PCTO con il Liceo artistico Foiso Fois; 7) documentario sulla storia di Monte Claro e il progetto realizzato con tutte le attività dal
vivo, diventando patrimonio permanente sempre visibile nel tempo.
Calendario
Cagliari / giugno – luglio 2023
17-18 giugno: laboratorio Scrittura Creativa con reading finale diretto da Matteo Porru
(Biblioteca Emilio Lussu – Parco Monte Claro e sede RP Sardegna)
26-27-29 giugno: laboratorio Teatro Sensoriale con esito finale diretto da Rocio Herrera
(Parco Monte Claro)
21 luglio – 24 luglio: prima nazionale spettacolo Storie di Naturale Follia
(Parco Monte Claro)
29 agosto – 2 settembre: residenza artistica al Festival In/Visible Cities di Gorizia (Parco Franco Basaglia)
Cagliari / settembre – ottobre 2023
16 settembre ore 17.00: Conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità” (Sala Lilliu, Biblioteca Emilio Lussu – Parco Monte Claro)
Moderatrice Francesca Pasini
Con la partecipazione di: Roberto Mura (Vice Sindaco Città Metropolitana di Cagliari), Maria Dolores Picciau (Assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari), Stefania Cau (Funzionario dell’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro), Karim Galici (Direttore Artistico di Impatto Teatro), Teresa Demontis (Fondatrice della DMC Architetti), Antonio Cesare Gerini (Presidente dell’Associazione di Volontariato Albeschida), Angela Nocco (Educatrice professionale e Coordinatrice del modulo teatro dell’Associazione Albeschida), Gisella Trincas (Presidente Associazione Sarda Attuazione Riforma Psichiatrica), Alessandro Montisci (Psichiatra ex Direttore del CSM Sanluri, del CSM Cagliari Ovest e del CSM Ales).
Durante l’evento, reading di Francesca Maria Ismaelle Cogoni (letture tratte da “Oltre il Cancello. Storia dei manicomi di Cagliari dal Sant’Antonio Abate al Villa Clara attraverso le carte d’archivio”) e Giuseppina Ragucci (Le “libere donne” di Mario Tobino: una riflessione tra letteratura e “manicomio” prima della Legge Basaglia).

23 settembre – 30 settembre
Masterclass di danza contemporanea diretta da Caterina Genta con esito scenico (Parco Monte Claro – piazzetta Biblioteca Scienze Sociali)
Sabato 23 e domenica 24 dalle 15 alle 20
Martedì 26 dalle 17.30 alle 20
Venerdì 29 e sabato 30 dalle 18 alle 21.30
Domenica 1 ottobre dalle 18 alle 21.30 (esito scenico ore 20)
Costo: €90 Info e iscrizioni: impattoteatro@gmail.com
25 – 28 settembre:
PCTO con gli studenti del Liceo Artistico di Cagliari Foiso Fois, tutor Roberta Vanali e Davide Gratziu
(Parco Monte Claro – piazzetta Biblioteca Scienze Sociali)
30 settembre ore 20.00:
spettacolo “Anime Fragili” (esito finale multidisciplinare di tutti i laboratori), regia Karim Galici, coreografie Caterina Genta
(Parco Monte Claro – ingresso via Mattei)
15 ottobre ore 21.00:
proiezione “Storie di Naturale Follia – Il Documentario“, regia Nicola Ambu
(Cinema Greenwich)

Progetto finanziato dal Comune di Cagliari e dalla Fondazione di Sardegna con il patrocinio della Citta Metropolitana di Cagliari
PARTNER AMMINISTRATIVI E CULTURALI:
Sistema Bibliotecario di Monte Claro; Abaco Associazione culturale per le Arti; Fondazione Sardegna Film Commission; Soprintendenza Archivistica della Sardegna – Ministero della Cultura; Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois di Cagliari; Teatre En El Aire; Associazione ProCult – MArteLive; l’Ordine degli Architetti della Città Metropolitana di Cagliari e Sud Sardegna; Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti; Associazione culturale QUARANTASETTEZERIQUATTRO; InSensi; ARTmosfera; Timelapse Media; Shardana; Picturesque Choice.
PARTNER PER LA SOSTENIBILITÀ, L’ACCESSIBILITÀ DI TUTTI, LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VOLONTARI:
Associazione dei ciechi, degli ipovedenti e dei retinopatici sardi – RP Sardegna onlus; A.N.P.V.I. ONLUS; I.E.R.F.O.P. ONLUS; Oltre Quella Sedia; FISH Sardegna ODV – Federazione Italiana Superamento dell’Handicap; l’Associazione CITTADINI DEL MONDO; Ciclofficina Sella del Diavolo.
MEDIA PARTNER:
JL INTERVIEWS MAGAZINE; RUMORSCENA; PAC – pane acque e culture